Anche questo 2022 è giunto al termine e porta con se molte novità fotografiche, altrettante dovrebbero arrivare nel 2023, specialmente in casa Nikon.
Ci sono sempre più voci negli ultimi mesi, che parlano di una Nikon Z8 in sostituzione alla gloriosa DSLR D850, inoltre potrebbero vedere la luce nello stesso anno la Z6 III e la Z7 III.  
Ho deciso di fare una piccola top 5, per le mirrorless Nikon aggiornata al 2022. Attenzione, non tutte queste macchine sono uscite quest’anno, siccome nel corso del 2022, hanno visto la luce “solo” due fotocamere, la Z30 adatta per vlog e videoamatori e la versione nera della fantastica Nikon Z fc dalle fattezze vintage, ma con la tecnologia delle ultime Z.
Altra piccola premessa, da utilizzatore di macchine Nikon non mi sento di aggiungere altre marche che conosco meno, ma su cui mi sono comunque documentato durante l’anno con le varie uscite sul mercato.

Quindi pronti e via! 

N.5 Nikon Z5

La Z5 è una macchina entry level fullframe da 24.3 megapixel, con un estensione ISO da 50 a 102400.
Adatta per fare molti lavori come eventi, matrimoni, oppure paesaggistica.
Mi sentirei di sconsigliarla per gli amanti della fotografica sportiva o per gli animali, siccome ha una raffica di 4.5 FPS, che non è l’ideale per questi generi di fotografia.
Prezzo molto accessibile, al momento in cui sto scrivendo questo articolo, la potete trovare su Amazon a 1300€, prezzo molto competitivo per una FF + obiettivo Z. 

N.4 Nikon Z fc

La Z fc, direi che si commenta da sola. Esteticamente è bellissima! 
Ma come nella vita, bisogna andare oltre l’estetica. Il cuore di questa macchina è aps-c, ma ha un ottima gamma dinamica e buona resa ad alti ISO, merito anche del sensore da  20.7 megapixel.

Ha una raffica di 11 FPS, adatta quindi anche per scene più frenetiche e può fare video fino a 4K a 30 FPS. 
Se non vi piace questa versione vintage e siete più esigenti è appena uscito un modello completamente nero, oppure sono disponibili altre varianti.  

Per le caratteristiche che offre, ha un prezzo molto accessibile e il solo corpo macchina in questo momento è di  950€ circa, vi lascio il LINK,  se volete dare un occhio. 

N.3 Nikon Z 6 II

Saliamo sul podio, al 3° posto non potevo non mettere la Z6 II.
Macchina veramente performante.
Stiamo parlando di una Fullframe professionale da 24.3 megapixel, con un ottima resa ad alti ISO.

Forse per lo still-life dove serve un dettaglio maggiore, mi sentirei di consigliare la sorella maggiore la Z7 II, che ha 45.7 megapixel. Con la raffica a 14 FPS e l’ottima resa ad ISO molto alti, credo di poterla consigliare tranquillamente per ogni tipo di lavoro professionale. Si difende molto bene anche nel lato video, con i suoi 4K a 60 FPS.
Essendo una macchina professionale, ovviamente i prezzi salgono e non mi sentirei di consigliarla a chi inizia a differenza delle altre 2 fotocamere appena citate. Al momento il solo corpo macchina lo potete trovare a 2000€ su Amazon, ma personalmente vi segnalo QUESTA OFFERTA a 2600€ in kit con il 24/200, che vi permetterà di coprire la maggior parte delle focali in un’unica ottica. 

N.2 Nikon Z 7 II

Al secondo posto troviamo la sorella maggiore della Z6, ovvero la Z7 II.

Rimanendo in tema prezzo, qui saliamo ulteriormente, ma è inevitabile parliamo di mirrorless professionali e tra le migliori al momento prodotte da Nikon, ora con il 24/70 la trovate a 3500€.

Pensate a quello che vi ho raccontato di Z6 II, la 7 ha caratteristiche ancora più performanti, un sensore da 45.7 megapixel, con ben 493 punti di messa a fuoco, contro i 273 della Z6.

Macchina molto bilanciata e adatta praticamente ad ogni tipo di lavoro, sicuramente per la fotografia sportiva è più indicata la Z9, ma con i suoi 10PFS al secondo, porterete comunque a casa il lavoro!  
Per quanto riguarda il lato video, come la sorella minore troviamo i 4K a 60 FPS. 

N.1 Nikon Z 9

Sul podio non possiamo che trovare lei, la Z9! 
La perfezione (in generale) non esiste, ma devo dire che questa macchina probabilmente si avvicina!

Premessa, questa è un’ammiraglia, quindi top di gamma di casa Nikon ed adatta a professionisti del settore. Prezzo alto, ma neanche molto, considerando che il prezzo si aggira sui 6000€ e al momento dell’uscita la sua predecessore reflex, si aggirava sui 7000€. 
Anche lei come la Z7 II ha un sensore da 45.7 megapixel e 493 punti di messa a fuoco. La raffica invece arriva fino a 20FPS in RAW e a 30FPS in JPG. 
La vera innovazione di questa macchina è l’otturatore completamente elettronico, grazie al quale non ci dovremmo preoccupare del shutter count e dell’usura dell’otturatore meccanico. 
Anche dal lato video troviamo prestazioni veramente elevate, con una risoluzione massima ad 8K e 60FPS.

E con questo siamo giunti alla fine della classifica!
Voi avreste aggiunto altre mirrorless​?

Usate qualcuna di quelle citate? 
Colgo l’occasione per augurare a tutti buone feste e un 2023, pieno di gioie e soddisfazioni.